Gli organi di informazione locale

Viviamo in un mondo nel quale non abbiamo più bisogno di cercare le notizie: i mezzi di informazione ci “inseguono” sia con gli ultimi scoop di cronaca che con articoli di gossip.

Maggiore informazione, tuttavia, non significa maggiore qualità. L’informazione locale, lasciata fuori per ovvie ragioni dai canali mainstream, può non essere altrettanto completa. Ecco le principali fonti grazie alle quali restare aggiornati su ciò che succede nella propria provincia o comunità.

In televisione

Per quanto riguarda il servizio pubblico, i TG regionali della RAI si confermano come il canale preferito per ottenere informazioni. Subito dopo, troviamo i notiziari delle TV locali, insieme ai programmi di approfondimento, dedicati allo sport e agli eventi che si svolgono nella zona appartenente al bacino di utenza.

Giornali locali

La carta stampata resiste, attraverso gli inserti dei quotidiani nazionali relativi alle diverse province dove il giornale viene venduto. Molti comuni, attraverso il sostegno di associazioni come la Pro Loco, stampano anche dei periodici locali, che servono anche da canale pubblicitario per le imprese di zona.

Siti web

Se il costo di mantenimento di un sito web è piuttosto basso, non lo è altrettanto la spesa per tenerlo sempre aggiornato. Molte delle redazioni dei periodici web locali si avvalgono della collaborazione di volontari, per fare in modo che le pagine forniscano un servizio efficiente per i visitatori.

Social network

I social possono raggiungere un gran numero di persone con un minimo sforzo. Ogni comune o associazione può facilmente gestire una pagina dove pubblicare gli aggiornamenti, sia sotto forma di brevi messaggi, sia come link a articoli pubblicati su altri magazine: aumenta così l’engagement con il pubblico, che sa di poter contare su un servizio puntuale.

Le attività delle Pro Loco

Sono associazioni che si avvalgono della partecipazione volontaria, saldamente radicate al territorio e beneficiarie, in alcuni casi, solo di magri contributi dal parte della Regione di appartenenza: si tratta delle Pro Loco, che sono presenti praticamente in tutti i comuni di piccole dimensioni. Le attività principali  Miglioramenti dei servizi e delle strutture comunali, organizzazione di eventi e sagre, azioni volte alla conservazione del patrimonio naturale: queste sono solo alcune delle attività delle Pro Loco, che svolgono anche un importante compito di promozione della coesione sociale all’interno delle loro sedi, dove spesso ci si riunisce sia per attività ludiche che per riunioni con i rappresentanti della comunità. La doppia valenza delle Pro Loco Se, da una parte, la presenza di una Pro Loco attiva e ben funzionante, che si avvale quindi della partecipazione di molti volontari, è un valore aggiunto per tutto il comune, c’è anche da considerare il fatto che un bo... Leggi di più

Perché è importante il Wi-Fi nei comuni

A che punto siamo con la digitalizzazione nei piccoli comuni italiani? Il Wi-Fi gratuito e disponibile per tutti è fondamentale per accedere ai servizi, ma anche per l’intrattenimento. Grazie ad alcune recenti iniziative, si sta spianando la strada per un maggiore accesso alla rete internet. Il progetto Wi-Fi Italia  Forte di una campagna pubblicitaria che coinvolge anche i network nazionali, è partito a gonfie vele uno dei più recenti progetti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Si tratta di Wi-Fi Italia, che permette ai cittadini di accedere a una connessione veloce e completamente gratuita. Intrattenimento e svago Se si risiede in un comune di piccole dimensioni, può essere difficile andare al cinema o frequentare un casinò con regolarità. Per quanto riguarda il gioco online, per accedere a un sito di casinò sicuro e affidabile, è sufficiente avere a disposizione una connessione stabile. Si può scommettere tranquillamente da casa, sia tramite PC che con le app otti... Leggi di più